Salta al contenuto
Tecnostress.info
Solo un altro sito WordPress
Archivi della categoria:
Formazione
committente o dal responsabile dei lavori per garantire il coordinamento tra le varie
imprese impegnate nei lavori al fine di ridurre i rischi sul lavoro.
sicurezza dei cantieri.
Il coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili viene incaricato dal
cantieri e sviluppare nuove conoscenze nell`ambito della sicurezza sul lavoro nei
essere spendibili nel settore edilizio, e di migliorare la cronica necessità di
StatoRegioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.
settore edile che desiderano abilitarsi come coordinatori per la sicurezza nei
nostri corsi possono essere: videolezioni,
slide animate con audio, slide, dispense pdf.
Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor
di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei
scienze forestali, geometri,
periti industriali, periti agrari e tecnici del
Il corso coordinatore in materia di sicurezza nei cantieri edili,
si rivolge ad architetti, ingegneri, geologi, laureati in scienze agrarie o
4.I rapporti con committente, progettisti, direzione dei lavori, RLS.
Modulo pratico (24 ore) Aula
3.Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi
e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.
2.4. Elaborazione del P.I.M.u.S. (Piano di Monitoraggio, uSO, Smontaggio dei Ponteggi).
2.5. Stima dei costi della Sicurezza.
2.2. Elaborazione del POS.
2.3. Elaborazione del fascicolo.
2.I criteri metodologici per:
2.1. Elaborazione del PSc e integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo.
Modulo metodologico/organizzativo (16 ore) Aula
1.I contenuti minimi e metodologie per elaborazione di PSc, POS.
14.I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati.
15.I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
12.I rischi da movimentazione manuale di carichi.
13.I rischi di incendio e di esplosione.
10.I rischi connessi alle bonifiche da amianto.
11.I rischi biologici.
8.I rischi chimici in cantiere.
9.I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione.
7.Il rischio connesso all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con
particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto.
5.Il rischio elettrico e protezione contro scariche atmosferiche.
6.Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo e galleria.
Navigazione articoli
Articoli più recenti
1
…
80
81
82
83
84
…
1.105
Articoli meno recenti